Piaggio Aerospace, una tra le più importanti aziende di produzione aeronautiche italiane è stata sviluppata dal gruppo turco Baykar , attivo nella tecnologia dei droni, nella sistemistica e nell'intelligenza artificiale, ritenuto un'eccellenza di gamma globale nei velivoli senza pilota. Il gruppo in amministrazione straordinaria dal 2018 aveva mal vissuto il periodo sotto il controllo del fondo degli Emirati Arabi Mubadala, a cui era stato ceduto nel 2014 su grande pressione dell'allora presidente del Consiglio Matteo Renzi , e aveva negli ultimi anni concentrato la sua produzione su dispositivi come il P.180 Avanti, aereo da trasporto di lusso con portata da 6 a 9 passeggeri, nello stabilimento ligure di Villanova d'Albenga .
Semplicemente vergognoso, sostiene Andrea Donniaquio del Sindacato del Nord, che l'Italia non riesca a fare nulla per trattenere le sue eccellenze produttive e sia costretta a vendere a gruppi extra-nazionali come in questo ultimo caso con il bene placido del Ministero del Made in Italia.
Meravigliato, spiega Andrea Donniaquio, anche dalle tempistiche con cui si è proceduti alla vendita senza tra l'altro aver coinvolto il territorio e le istituzioni savonesi, voglio auspicare che siano stati valutati accuratamente le strategie per lo sviluppo dell'azienda ed un eventuale piano industriale .
Come segretario del Sindacato del Nord, auspico che il nostro Paese cominci seriamente a difendere le nostre aziende e aiutarle a rilanciare la competitività, sia chiaro che il modello italiano va difeso, tutelato e non svenduto a gruppi stranieri, che molto spesso, si rivelano esser scelte poco efficienti in cui sono sempre i lavoratori a pagarne le spese.
Commenti
Posta un commento